Linguine alla diavola con gamberi argentini e fondue di Grana Padano

La pasta non fallisce mai. E con il tocco succoso dei gamberoni diventa un piatto imbattibile.
  • 45 min
  • 2 persone
  • Difficoltà Media

Ingredienti della ricetta

  • 6 gamberi GrandKrust
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino
  • Scorza di 1 limone
  • Timo
  • 12 pomodorini
  • 125 ml di brodo vegetale
  • 100 g di Grana Padano
  • 250 g di tagliatelle
  • Olio extravergine di oliva
  • Erba cipollina

Il nostro prodotto di punta

Gamberi argentini crudi congelati
Gamberi argentini crudi congelati
A FUOCO LENTO

Informazioni nutrizionali

  • Calorie1.077 Kcal
  • Proteine77.7 g
  • Carboidrati72.2 g
  • Grassi53.9 g

Ricetta passo passo

step_img_1

Passo 1

Per iniziare, cuociamo i gamberi in olio d'oliva per due minuti per lato.

step_img_2

Passo 2

Successivamente facciamo rosolare l'aglio e il peperoncino tagliati a fettine e li mettiamo da parte.

step_img_3

Passo 3

Nello stesso olio, friggere le teste dei gamberi per due minuti, schiacciandole per far uscire il succo.

step_img_4

Passo 4

Una volta cotte le teste, toglietele e filtrate il succo rimasto. Aggiungete a questo brodo la scorza grattugiata di 1 limone, 3 rametti di timo, l'aglio e il peperoncino precedentemente cotti. Mescolate bene tutti gli ingredienti e mettete da parte.

step_img_5

Passo 5

Rosolare i pomodorini in olio d'oliva da entrambi i lati.

step_img_6

Passo 6

Cuociamo il brodo vegetale con il Grana Padano a fuoco medio finché non si scioglie e forma una salsa densa.

step_img_7

Passo 7

In una padella, scaldate l'olio d'oliva. Aggiungete le linguine precedentemente cotte, i gamberi cotti, i pomodorini, il timo e la salsa ottenuta dal succo dei gamberi. Una volta amalgamato il tutto, cuocete per tre minuti per amalgamare i sapori.

step_img_8

Passo 8

Infine, serviamo con la salsa al Grana Padano e l'erba cipollina tritata. Buon appetito!

0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

Domande frequenti su questa ricetta

Che cosa sono le linguine?

Le linguine sono una pasta lunga, piatta ed ellittica, più larghe degli spaghetti ma più strette delle fettuccine. Il loro nome significa "lingue" in italiano e hanno origine a Genova, in Liguria. Sono tradizionalmente fatte con grano duro e si abbinano bene a frutti di mare, suLe linguine sono un formato di pasta tipico della Liguria, molto amato in tutta Italia. La loro forma è lunga e leggermente piatta, simile agli spaghetti ma più larga e meno spessa rispetto alle fettuccine. Proprio per questa consistenza, si sposano alla perfezione con i condimenti che caratterizzano la cucina ligure, come il pesto alla genovese, ma anche con sughi a base di pesce o frutti di mare. Il nome “linguine” richiama l’idea di piccole lingue, e ancora oggi restano uno dei formati più rappresentativi della tradizione culinaria ligure.ghi a base di pomodoro o pesto.

Qual è l’origine della salsa alla diavola?

La salsa alla diavola è un condimento tipico della tradizione italiana che deve il suo nome al carattere piccante, tanto da evocare il fuoco del “diavolo”. Non esiste una sola ricetta codificata: a seconda della regione, può essere preparata in modi diversi. In genere si utilizzano peperoncini freschi o secchi, aglio, olio extravergine d’oliva e pomodoro, ma in alcune versioni si aggiungono spezie o aromi per renderla ancora più intensa. È molto diffusa soprattutto per condire la pasta o per insaporire piatti di carne e pesce alla griglia, come il famoso pollo alla diavola.

Che cosa aggiunge la fonduta di Grana Padano a questa ricetta?

La fonduta di Grana Padano dona al piatto una cremosità avvolgente e un gusto umami deciso, capace di bilanciare la vivacità della salsa piccante. La sua delicatezza crea un piacevole contrasto con il carattere intenso del condimento e allo stesso tempo esalta la freschezza del pesce o dei frutti di mare. Il risultato è un equilibrio di sapori tipicamente italiani, dove tradizione e creatività si incontrano.

Perché in questa ricetta si usano le linguine?

Le linguine, grazie alla loro forma ellittica e alla superficie più ampia rispetto agli spaghetti, assorbono molto bene i sughi, soprattutto quelli dalla consistenza densa e saporita come la diavola. Inoltre, la loro origine ligure le rende ideali per abbinamenti con i frutti di mare, come i gamberi utilizzati in questa ricetta.

Questa ricetta può essere preparata in anticipo?

Sì, puoi preparare separatamente la salsa alla diavola e la fonduta di Grana Padano e scaldarle poco prima di servire. Per mantenere la consistenza, cuoci le linguine poco prima di servirle e condiscile subito con le salse.

Cosa ne pensano i nostri clienti?

Mi piace tantissimo!

cocinaconvictoria_

Ben preparato ❤️

mi_top_burgers

Che delizia!

lareposteriademiguel

waw,dovrei provare,devi essere delizioso

ludmilabaimac0

Ricette di mare da TikTok